Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

sabato 3 febbraio 2018

Which linux version we have to do with?

Here is a memo to find it:

Check linux kernel version number

Open a shell prompt and type the following command to see your current Linux kernel version:

$ uname -a

Sample outputs:
Linux vivek-laptop 2.6.32-23-generic-pae #37-Ubuntu SMP Fri Jun 11 09:26:55 UTC 2010 i686 GNU/Linux
Where:
- 2.6.32-23 – Linux kernel version number
- pae – pae kernel type indicate that I’m accssing more than 4GB ram using 32 bit kernel.
- SMP – Kernel that supports multi core and multiple cpus.

/proc/version file

Type the following command to see Linux version info:

$ cat /proc/version

Sample outputs:
Linux version 3.2.0-0.bpo.1-amd64 (Debian 3.2.4-1~bpo60+1) (ben@decadent.org.uk) (gcc version 4.4.5 (Debian 4.4.5-8) ) #1 SMP Sat Feb 11 08:41:32 UTC 2012
The above output identifies the kernel version that is currently running.

Find Distribution Version

Type the following command:

$ cat /etc/*release

OR

$ lsb_release -a

Sample outputs:

No LSB modules are available.
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 10.04 LTS
Release: 10.04
Codename: lucid

Rif: 
https://www.cyberciti.biz/faq/command-to-show-linux-version/

domenica 12 novembre 2017

Linux commands and tools for networking and sysadmin

I 20 comandi indispensabili per un amministratore di sistema.
20 Linux commands every sysadmin should know

Comandi e tools linux interessanti per il networking.
https://itsubuntu.com/linux-networking-commands-and-scripts/

martedì 30 maggio 2017

Rendere eseguibile ed eseguire un file/script in Linux

Per essere eseguito uno script deve avere i permessi corretti; questi vengono attribuiti attraverso il comando chmod:
chmod +x nomefile.sh

Per la sua esecuzione:
bash: ./nomefile.sh
eventualmente preceduta da sudo o con sh al posto di bash in base al contenuto dello script

giovedì 25 maggio 2017

oh-my-zsh shell per linux

Un aiuto per rendere più veloce e piacevole il lavoro di shell non sarebbe male quindi ecco oh-my-zsh.
"Your terminal never felt this good before" recita il sito di riferimento e considerando che, attraveso l'utilizzo dei temi, si può prorio dire che ce n'è per tutti i gusti.

Riferimenti:
- http://ohmyz.sh/
- https://github.com/robbyrussell/oh-my-zsh
- https://github.com/denysdovhan/spaceship-zsh-theme
 - https://www.smashingmagazine.com/2015/07/become-command-line-power-user-oh-my-zsh-z/

BASH: bad interpreter: No such file or directory error

Lanciando uno script bash mi è capitato di ricevere l’errore "bad interpreter: No such file or directory"
In questi casi il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il file è stato preparato con gli “a capo” stile windows (\r\n) anzichè stile unix (\n).

La soluzione è semplice: editare con vim e lanciare il comando
:set fileformat=unix

In generale se gli script bash vengono editati su Windows con Notepad++ (come capita a volte a me) conviene ricordare di settare l'editor in modo che il file risulti compatibile con il sistema linux.
Questa la procedura:
- in notepad++ aprire la finestra Configurazione->Preferenze
- nel tab "Nuovo documento" impostare il formato a UNIX

giovedì 19 gennaio 2017

Riprendere la modalità interattiva dopo Ctrl-Z

Con questo post voglio ricordare una "simpatica" esperienza con la consolle di Linux.
Durante il normale utilizzo di VIM per la modifica di uno script ho per errore premuto Ctrl-Z e il risutato è che sono tornato alla shell con il timore di aver perso tutto ciò che avevo appena digitato.

Panico :-0

E così che ho scoperto il comando "fg" che consente di recuperare la modalità interattiva.

fg [jobspec] : Resume jobspec in the foreground, and make it the current job. If jobspec is not present, the shell’s notion of the current job is used. The return value is that of the command placed into the foreground, or failure if run when job control is disabled or, when run with job control enabled, if jobspec does not specify a valid job or jobspec specifies a job that was started without job control.

venerdì 2 dicembre 2016

Il comando history

Il comando "history" permette di visualizzare tutti i comandi dati da linea di comando; questa utility risulta interessante per velocizzare le operazioni e soccorrti in caso di vuoti di memoria ma in alcuni casi è utile pulire la lista dei comandi dati o anche una sola stringa digitata per errore (magari la password :-( ).

Per queste operazioni:

Pulizia di tutta la history:
history -c

Cancallazione del singolo comando:
history => per visualizzare i linenumber dei comandi digitati
history -d "linenumber" => per cancellare il comando